![]() |
La prima versione di Jboss 7 fu rilasciata nel novembre 2010, già da allora è possibile apprezzare il lavoro del team di RedHat e della comunità che ha lavorato alla realizzazione dell'Application Server.
La versione 7 segna un punto di svolta rispetto alle versioni precedenti, esso infatti ha subito un processo di restyling completo, distaccandosi molto dalle versioni precedenti come se fosse a tutti gli effetti un prodotto nuovo , che tuttavia può contare sulla grande esperienza accumulata negli anni dal gruppo di sviluppo. Di seguito vengono riportate alcuni punti di forza del nuovo Jboss che forniscono notevoli vantaggi rispetto agli altri AS. |
Installazione di Joomla nel cloud di Red Hat
![]() |
Vedremo dei semplici passi per l'installazione dell'ultima versione ad oggi stabile di Joomla, la 1.7 sul cloud OpenShift di Red Hat. |
Nel'articolo useremo per convenzione che i comandi shell preceduti dal # (cancelletto) dovranno essere lanciati dall'utente amministratore o in alternativa utilizzando sudo. I comandi preceduti da $ (dollaro) possono essere lanciati da un normale utente che non ha i privilegi di root.
Per prima cosa abbiamo bisogno del client OpenShift che ci servirà per la creazione del cloud, la configurazione e l’aggiunta di applicazioni e servizi. E` possibile scegliere 3 profili di OpenShift, noi faremo riferimento a quella gratuita chiamata Express, ci sono poi la Flex e la Power in caso abbiamo bisogno di maggiori performance.
VirtualBox: usare Wireless Broadband come Host Interface Networking
![]() |
Nelle impostazioni di rete di VirtualBox per una macchina virtuale non vengono mostrati i dispositivi Wireless Broadband. Se ad esempio siamo collegati ad internet tramite una chiavetta USB non potremmo utilizzare la connessione nella macchina virtuale. Per risolvere questo problema abbiamo bisogno di una configurazione di rete un pò più complessa. |
Boot testuale e disabilitazione GDM in Ubuntu 10.04 (Lucid) e 10.10 (Maverick)
![]() |
I giorni di /etc/inittab sembrano essere ormai finiti per Ubuntu. Ma niente paura se per qualche motivo non si vuole la grafica al login (GDM, KDM, ecc...) durante il boot di Ubuntu, ecco come fare. Vi mostrerò anche come disabilitare l'immagine spash durante il boot e tornare al buon vecchio schermo nero con i log del processo di avvio. |
Display per il livello di una cisterna
![]() |
In questo articolo vedremmo come costruire un dipositivo in grado di leggere e visualizzare in un display l'altezza del livello di acqua in un pozzo o una cisterna. Utilizzeremo un dispositivo hardware Open Source chiamato Arduino, un sensore ad ultrasuoni per misurare l'altezza dell'acqua, un display LCD di 16 caratteri su due linee e un buzzer che ci avvertirà se il livello supera una certa soglia. |
Panoramica
Il progetto, come abbiamo già accennato, è composto da più parti. Un sensore sonar da posizionare nella parte alta del pozzo (lontano dall'acqua) che guarda verso il basso così da misurare la distanza tra il punto più alto del pozzo e l'acqua. Facendo una semplice differenza tra l'altezza dal fondo al sensore e la misura letta otteniamo l'altezza dell'acqua. Ad intervalli di tempo prestabiliti verrà letta la quantità dell'acqua e visualizzata sul display. Se il livello supera una soglia scatterà un allarme che fa suonare il buzzer fino a quando il livello scenderà di nuovo sotto la soglia o quando si disattiva manualmente la suoneria.
Read More
Makefile per Java
![]() |
Quanti di voi programmatori Java hanno avuto problemi per la compilazione di programmi? librerie fuori da $CLASSPATH, parametri chilometrici da passare al compilatore Java. Anche usando ambienti di sviluppo per Java la situazione non migliora di molto. Spendiamo molto tempo a settare paramteri e ogni volta che lanciamo la compilazione manca sempre qualcosa! |
Read More
MUSICI.IT : nasce il più innovativo dei portali di annunci per musicisti
![]() |
Diventare il principale punto di riferimento per musicisti di qualsiasi genere, provenienti da ogni parte d’Italia, per dare vita alla massima espressione dell’arte: la musica! |
Read More
Alla ricerca del CAPTCHA perfetto
![]() |
Un CAPTCHA, "completely automated public Turing test to tell computers and humans apart", è un test in grado di determinare se l'utente sia effettivamente |
Come si giudica un buon captcha
Molti di voi penseranno che un buon captcha sia quello più difficile da risolvere. Così da rendere la vita difficile agli algoritmi. Per quelli di tipo visuale esistono infatti algoritmi in grado di convertire un immagine in un testo chiamati Optical Character Recognition. Io credo che le caratteristiche che rendano un captcha buono siano altre, come l'accessibilità, la facile comprensione da parte di un umano, la possibilità di essere generati in modo automatico e allo stesso tempo abbastanza complesso da risultare impossibile da risolvere da parte di algoritmi anche basati su intelligenza artificiale. La sfida che mi sono posto è quella di poter realizzare un unico captcha che ha queste caratteristiche. Perché dico unico, perché sempre più spesso i siti utilizzano più di un metodo di autenticazione in parallelo come un captcha visuale affiancato da uno sonoro. Dopo che si sono accorti che uno di essi o entrambi non risultano efficaci.Read More
Congettura di Goldbach
![]() |
Una congettura è una affermazione ritenuta probabilmente vera ma non ancora dimostrata. Una vota dimostrata la sua validità diviene un teorema. La Congettura di Goldbach è uno dei problemi più vecchi non ancora risolti, infatti risale al 1742, fu enunciata da Goldbach e riformulata da Euler nel seguente modo: |
Ogni numero naturale pari maggiore di 2 puo' esere scritto come la somma di due numeri primi.
Proviamo a dimostrare la sua inesattezza
Su una congettura possiamo effettuare due tipo di dimostrazioni, possiamo dimostrare la sua correttezza o la sua inesattezza. Ovviamente l'una esclude l'altra. Tenteremo di dimostrare che la congettura è falsa, per fare ciò basta trovare un controesempio tele che l'enunciato risulti falso. Quindi nel nostro caso basta trovare un solo numero pari che non è la somma di due primi. Per trovare questo numero scriveremo un programma.Read More
SignID: un avatar in alternativa a Identicon, MonsterID e Wavatar
|
Che cosa è un avatar?Un avatar è un immagine identificativa generata in modo univoco per ciscun commentatore di un blog in modo da associare i vari commenti agli utenti. Per fare questo può essere preso in considerazione l'indirizzo IP, ma facendo così avremmo avatar differenti per lo stesso utente che commenta in due sessioni (con IP diverso) separate, oppure l'indirizzo email. |
Quest'immagine identifica univocamente un utente, alcuni siti permettono la registrazione e l'inserimento di un avatar proprio. Questo porta necessariamente all'inconveniente che per poter postare un proprio commento è necessario prima aver effettuato una registrazione. Il modo per ovviare a questo problema esiste ed è molto semplice. Ci sono alcuni siti, il più conosciuto è Gravatar che permette di associare ad un hash un immagine. L'hash può essere calcolato dall'indirizzo email dell'utente mentre l'immagine potrà essere una Identicon, MonsterID o Wavatar come mostrato in figura.
Read More